Descrizione
IL RESPONSABILE DEL SETTORE SERVIZI SOCIALI RENDE NOTO
che sono aperti i termini per presentare la domanda di accesso al bando per la concessione di un voucher per la frequenza dei servizi alla prima infanzia 0-3 anni per tutti i Comuni appartenenti all’Ambito Territoriale Sociale VEN_17 Este.
Denominazione
• Voucher per la frequenza dei servizi alla prima infanzia mediante applicazione sperimentale del “Fattore Famiglia”, di cui alla legge regionale numero 20 del 28 maggio 2020 “Interventi a sostegno della famiglia e della natalità”.
• Il voucher non sostituisce gli interventi di competenza del Comune, previsti ai sensi del D.P.R. 616/1977 in ambito di beneficenza pubblica.
• I contributi sono cumulabili con eventuali altri contributi disposti per i medesimi fini.
Descrizione
• Contributo minimo di euro 900,00 e massimo di euro 1.300,00, per minore, per la frequenza dei servizi 0-3 anni di cui al D.lgs. 65 del 13 aprile 2017 e alle leggi regionali numero 32/1990,22/2002 e 2/2006.
• Le risorse stanziate per tutti i Comuni appartenenti all’Ambito Territoriale Sociale VEN_17 sono pari a complessivi euro 125.835,16.
• L’importo del contributo è in funzione dell’applicazione del “Fattore Famiglia” e decresce linearmente da euro 1.300,00 fino ad un minimo di euro 900,00; euro 900,00 sono corrisposti per i redditi con un valore ISEE di euro 15.000,00 (come rideterminato dall’applicazione del “Fattore Famiglia”), mentre euro 1.300,00 sono corrisposti per i redditi con un valore ISEE massimo di euro
3.000,00 (come rideterminato dall’applicazione del “Fattore Famiglia”). Le domande con valore ISEE superiore ad euro 15.000,00 (come rideterminato dall’applicazione del “Fattore Famiglia”) nonavranno accesso al contributo.
Requisiti di accesso
Possono presentare domanda di contributo coloro che:
• sono cittadini italiani oppure cittadini comunitari oppure cittadini extracomunitari in possesso di idoneo titolo di soggiorno oppure cittadini stranieri aventi lo status di rifugiato politico o lo status di protezione sussidiaria;
• hanno la residenza nel territorio regionale del Veneto ed in particolare in uno dei 43 Comuni dell’Ambito territoriale sociale VEN_17 Este di seguito specificati: Agna, Anguillara Veneta, Arquà Petrarca, Arre, Bagnoli di Sopra, Baone, Barbona, Battaglia Terme, Borgo Veneto, Bovolenta, Candiana, Cartura, Casale di Scodosia, Castelbaldo, Cinto Euganeo, Conselve, Due Carrare, Este, Galzignano
Terme, Granze, Lozzo Atestino, Masi, Megliadino San Vitale, Merlara, Monselice, Montagnana, Ospedaletto Euganeo, Pernumia, Piacenza d'Adige, Ponso, Pozzonovo, San Pietro Viminario, Santa Caterina D’Este, Sant'Elena, Sant'Urbano, Solesino, Stanghella, Terrassa Padovana, Tribano, Urbana, Vescovana, Villa Estense, Vo';
• convivono con il minore, adottato o in affidamento, frequentante, nel periodo 1 settembre 2024– 31 agosto 2025 e per mesi 2 anche non consecutivi, i servizi educativi all’infanzia 0-3 di cui al D.lgs. 65 del 13 aprile 2017 e alle leggi regionali n. 32/1990,22/2002 e 2/2006, figlio e genitore/genitore adottivo/genitore affidatario richiedente devono essere coabitanti e avere dimora abituale nello
stesso comune, eccetto il caso in cui la domanda venga presentata dal legale rappresentante per il genitore minorenne o incapace di agire per altri motivi;
• non hanno carichi pendenti ai sensi della L.R. numero 16 dell’11 maggio 2018, “Disposizioni generali relative ai procedimenti amministrativi concernenti interventi di sostegno pubblico di competenza regionale”;
• hanno un valore ISEE, in corso di validità, non superiore a euro 20.000,00, di cui al D.P.C.M. 05/12/2013, n. 159 “Regolamento concernente la revisione delle modalità di determinazione e i campi di applicazione dell'Indicatore della situazione economica equivalente (ISEE)”, in corso di validitàe che contenga nella sezione “Nucleo familiare” il minore iscritto ai servizi all’infanzia 0-3 anni di cui al D.lgs. 65 del 13 aprile 2017 e alle leggi regionali numero 32/1990,22/2002 e 2/2006.
Termini e modalità di presentazione della domanda
Le domande devono essere presentate online nel periodo 1° aprile 2025 - 15 maggio 2025, salvo eventuali proroghe concesse da parte
della Regione Veneto, attraverso il link:
https://cittadino-ambito-sociale-17-este.welfaregov.it/clesius/isee/#/servizi
La compilazione va effettuata tenendo a portata di mano l’attestazione ISEE rilasciata dall’INPS, un documento di identità in corso di validità, ed i riferimenti del proprio conto corrente bancario/postale (IBAN) per l’eventuale accredito del contributo spettante. Il Comune di residenza si riserva la facoltà di attivare controlli a campione sulla veridicità dei requisiti dichiarati nell’autocertificazione.
Valutazione della domanda di accesso al voucher per i servizi alla prima infanzia
La valutazione delle domande avverrà attraverso il parametro del “Fattore Famiglia”, di cui alla legge regionale numero 20 del 28 maggio 2020 “Interventi a sostegno della famiglia e della natalità”.
Esito della domanda di accesso al voucher per i servizi alla prima infanzia
L’esito della domanda sarà comunicato da ciascun Comune afferente l’Ambito Territoriale Sociale VEN_17 Este agli interessati a seguito dell’approvazione della graduatoria finale di Ambito.
Trattamento dei dati
Ai sensi e per gli effetti di cui al Reg. UE 2016/679 (c.d. GDPR) e D.lgs. n. 101/2018, i dati raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, nell’ambito del procedimento per il quale l’istanza viene resa. I dati forniti sono necessari ai fini della presentazione dell’istanza e della concessione dell’eventuale voucher per i servizi alla prima infanzia.
Titolare del trattamento dei dati è il Comune di Este. Il Responsabile della Protezione dei Dati (DPO) è l'Avvocato Fabio Balducci Romano,
con Studio Legale in Udine. E-mail: fabio.balducci@gmail.com - Telefono 0432.229080
Informazioni
Per qualsiasi ulteriore informazioni rivolgersi all’ufficio HUB territoriale di competenza ai seguenti recapiti:
HUB di Monselice: Comuni di Monselice, Galzignano Terme, Battaglia Terme, Due Carrare, Arquà Petrarca, Pernumia, San Pietro Viminario, Solesino, Pozzonovo, Stanghella
Tel 0429/1902930 – mail: hubmonselice@comune.monselice.padova.it
Assistente Sociale di riferimento: Dott.ssa Chiara Piva
Sede HUB: Villa Ca’ Emo, Via Santo Stefano Superiore n. 35 – C.A.P. 35043 Monselice (PD)
RIFERIMENTI NORMATIVI
Legge Regionale 20 del 28 maggio 2020 “Interventi a sostegno della famiglia e della natalità”; Deliberazione di Giunta Regione Veneto 1312 del 14 novembre 2024, “Voucher, per l’anno 2025, per i servizi alla prima infanzia, mediante l’applicazione sperimentale del “Fattore Famiglia”